Lavorare a scuola è sempre stato il tuo sogno? Docenti.it è la chiave di
ingresso per entrare in questo meraviglioso mondo.
Sono già migliaia i docenti che, usufruendo del nostro servizio, hanno ottenuto
incarichi di supplenza.
Grazie ai professionisti che collaborano con noi, al nostro sistema
all'avanguardia e al nostro database di istituti costantemente aggiornato
riusciamo ad ottimizzare le possibilità di ottenere un incarico di supplenza
di medio o lungo periodo.
Il prossimo incarico potrebbe essere il tuo!
Compilazione on line della tua messa a disposizione
Invio multiplo su più province o gradi d’istruzione
Verifica professionale di un nostro consulente
Invio automatico
alle scuole
Report
Finale
Garanzia soddisfatto
o rimborsato
Per ottenere incarichi di supplenza su posti di sostegno non è sempre necessario
possedere l'abilitazione o il titolo di specializzazione, perchè spesso le scuole
non trovano un numero sufficiente di docenti formati per il sostegno e devono
dunque affidarsi ad insegnanti senza specializzazione.
Le scuole cercano sempre insegnanti di sostegno, e spesso chiamano coloro che si
sono candidati tramite
Messa a Disposizione sul sostegno.
Può inviare la propria domanda di Messa a Disposizione su sostegno chiunque abbia
un titolo sufficiente all’insegnamento.
Il docente specializzato che si candida attraverso
MAD sostegno avrà la priorità
rispetto a un docente non specializzato iscritto nelle graduatorie di istituto.
La priorità nell'assegnazione dell'incarico sarà data a chi è già in possesso di
un titolo abilitante al sostegno. Quindi, se non sei iscritto a nessuna graduatoria
e sei in possesso di un titolo abilitante al sostegno, avrai inoltre la precedenza
su chi è in graduatoria senza avere nessuna abilitazione.
È dunque possibile ottenere incarichi su sostegno grazie all'invio della
domanda di Messa a Disposizione Sostegno
anche se non sei un insegnate specializzato. La MAD Sostegno può essere fatta da
chiunque sia in possesso di una laurea magistrale, specialistica o vecchio ordinamento.
Inviare la MAD sostegno è uno dei metodi
migliori per ottenere un incarico e per accumulare punteggio: sono pochissimi i
docenti che inviano la propria MAD optando per il sostegno, per questo sono molto
alte le possibilità di essere convocati.
Importante: il MIUR ha emanato una nota con la quale specifica che, in caso di
Messa a Disposizione su Sostegno,
a differenza degli altri tipi di domande, è possibile inviare la propria candidatura
a una sola provincia. Dunque, è bene scegliere accuratamente la provincia di invio.
Per tutti gli aspiranti Docenti.
Messa a Disposizione per incarichi su sostegno.
Messa a Disposizione per incarichi ATA.
Messa a Disposizione per recuperi estivi (scuole secondarie di II grado).
Può inviare la propria candidatura chiunque, anche chi non è in possesso di
un'abilitazione o di una specializzazione sul sostegno.
Gli incarichi su posti di sostegno sono assegnati prima rispetto a quelli sul
posto comune, sia per la necessità di garantire il docente di sostegno all'alunno
disabile sia per le particolari modalità di individuazione degli aspiranti e
conferimento delle supplenze medesime. Ciò significa che chi si candida per tale
posizione, a settembre potrà essere tra i primi ad essere contattati dalle scuole.
Ricordiamo che il periodo migliore per inviare la propria candidatura tramite MAD è
quello che comincia a partire dalla terza settimana di agosto e finisce a fine
settembre; buone prospettive di lavoro sono offerte anche dal periodo immediatamente
precedente alle vacanze natalizie. L'invio della propria candidatura, comunque, può
essere effettuato durante tutto l'anno scolastico senza nessuna limitazione.
Nonostante ciò il MIUR ha diramato una nuova circolare n. 37856 del 28/08/2018, che
fornisce istruzioni operative in materia di attribuzione su supplenze del personale
docente e ATA per l'anno scolastico 2018/2019. In particolare fa riferimento alle
domande di Messa a Disposizione per incarichi
di sostegno ad una sola provincia, ma nella pratica non esiste alcun decreto che pone
un limite all'invio di queste candidature spontanee.
Dunque la domanda di Messa a Disposizione Sostegno
può essere presentata in qualsiasi provincia italiana da tutti, sia dagli iscritti in
Graduatoria di Istituto (GI) sia dai non iscritti, sia dagli abilitati all'insegnamento
sia dai non abilitati, sia da coloro che possiedono una specializzazione sul sostegno
sia da coloro che non la possiedono.
Gli incarichi di supplenza tramite la Messa a Disposizione
Sostegno consentono di percepire, nell'immediato, uno stipendio e di accumulare
punteggio spendibile sia per le graduatorie di istituto che per i concorsi scuola.
Genera il tuo modello
di messa a disposizione
Seleziona le province e i gradi di istruzione
per le tue classi di concorso
Invia la tua domanda a centinaia
di istituti che hai selezionato
Il nostro sistema di redazione e invio domanda di messa a disposizione (MAD) ha aiutato tantissimi aspiranti docenti ad ottenere incarichi di supplenza su tutto il territorio nazionale. Se hai dubbi non esitare, chiama le ragazze del nostro staff: ti aiuteranno a compilare la domanda di Messa a Disposizione, controlleranno che non ci siano errori e invieranno la tua domanda di Messa a Disposizione soltanto quando questa sarà perfetta.
La tua domanda di Messa a Disposizione, una volta validata dai nostri
consulenti ed inviata alle scuole, verrà caricata gratuitamente sulla
piattaforma "Elenco Nazionale Supplenti", l'unico strumento che attaulmente
gli istituti di ogni ordine e grado utilizzano per gestire le domande di
Messa a Disposizione. Ti garantirà la visibilità della tua domanda per
l'intero anno scolastico al sicuro da eventuali ed erronei smarrimenti da
parte delle segreterie. Le candidature verranno gestite in ordine di
presentazione delle domande come richiesto dalle direttive.
La tua MAD sarà visibile non soltanto alle scuole statali, ma anche a
quelle private, a quelle paritarie e ai centri di formazione professionali.
È evidente che in questo modo potrai farti conoscere da un numero
molto più ampio di istituti e aumentare in maniera esponenziale le possibilità
di convocazione.
L'Elenco Nazionale Supplenti ti da la possibilità di gestire autonomamente
il tuo profilo, potrai aggiornare e modificare la tua MAD ogni volta che lo
riterrai opportuno.
Non ci sono limiti temporali o scadenze per inviare la propria
domanda di Messa a Disposizione.
Puoi inoltrare la tua domanda quando vuoi, perchè le scuole possono
sempre avere bisogno di un supplente.
È vero però che esistono dei periodi più favorevoli di altri,
perchè possono portare l'aspirante docente ad ottenere incarichi
annuali o comunque di notevole durata. In particolar modo, proprio
nel periodo che va dalla seconda metà di settembre e per tutto il mese
di ottobre, le segreterie si trovano a dover affrontare il problema
del personale - è quindi in queste calde giornate che vengono prese
in considerazione la maggior parte delle domande di Messa a Disposizione.
Questo non significa che se non si viene contattati a settembre o ad ottobre
allora non c'è più speranza, anzi! Le scuole non possono prevedere la necessità
di supplenti durante l'anno, dunque le chiamate tramite MAD sono
possibili sempre. L'anno scorso una nostra assistita ha inviato la domanda
di Messa a Disposizione a fine aprile e ha ottenuto un incarico fino al 30 di
giugno; è quindi evidente che non c'è una regola precisa su qunado inviare la
MAD (Messa a Disposizione).
Molto fruttuosi sembrano anche i periodi immediatamente precedenti e immediatamente
successivi alle vacanze natalizie e pasquali.
In conclusione, dunque, ci sentiamo di consigliare un invio della propria
domanda di Messa a Disposizione attorno alla seconda metà di settembre e altre
durante tutto l’anno scolastico, in particolar modo attorno alle festività.
N.B.: alcune scuole potrebbero scegliere, autonomamente e per motivi organizzativi,
di porre una data di termine per la ricezione della domanda di Messa a Disposizione;
altre scuole, invece, potrebbero esigere delle procedure particolari per
l'inserimento della propria domanda e dunque predisporre delle piattaforme interne.
Al termine della procedura d'invio il candidato riceverà una mail (entro 24 ore)
contenente tutti i nomi, numeri di telefono e gli indirizzi delle scuole a cui è
stata inviata la domanda.
L’eventuale chiamata perverrà all'aspirante docente direttamente dagli istituti
in base alle loro esigenze interne.
Il servizio è garantito con modalità soddisfatti o rimborsati. Questo
significa che noi di docenti.it garantiamo un rimborso totale dell'importo
versato se non sei soddisfatto del servizio che offriamo.
L'obiettivo di docenti.it è quello di permettere alla maggior parte degli
aspiranti docenti di entrare nel mondo della scuola; vogliamo essere lo
strumento giusto capace di esaudire il sogno di centinaia di insegnanti.
Vogliamo che chi si rivolge a noi riesca a trovare il lavoro dei propri sogni,
nella città desiderata e nel minor tempo possibile.
Se sei titubante su alcuni aspetti della tua domanda, ad esempio se sei indeciso
sulla provincia di invio o sul grado scolastico, non esitare a chiamarci!
Saremo ben lieti di aiutarti a scegliere le modalità a te più confacenti, e
assieme a te cercheremo la soluzione migliore!
Ti assicuriamo che la tua domanda sarà inviata solamente quando sarà
perfetta, e la renderemo tale assieme.