LiveWebinar

Come prepararsi al Concorso PNRR3 – Webinar gratuito

Capisci come funziona, preparati con metodo e fatti trovare pronto al bando

12 NOVEMBRE 2025 ORE 18:30

Posti limitati!
iscriviti adesso e blocca il tuo accesso gratuito.

DOCENTI

Come Prepararsi al Concorso PNRR3

Omaggi immediati per chi si registra: Libro “La strada per insegnare” + Guida pratica PNRR3.

Webinar gratuito – Mercoledì 12 novembre 2025 • Ore 18:30

Se vuoi entrare a scuola nel 2025/26, non ti serve “studiare tutto”: ti serve un metodo che trasforma lo studio in punteggio il giorno dell’esame. In 30 minuti di webinar operativo (più Q&A) mettiamo ordine nel caos, ti mostriamo come si vince lo scritto e ti consegniamo un piano semplice, misurabile, subito applicabile.

Immagina il giorno della prova: 100 minuti, 50 domande, pressione alta. La differenza tra chi passa e chi resta fuori non è “quanto sa”, ma come gestisce il tempo, quali domande attacca per prime, come evita gli errori più costosi. Nel webinar smontiamo la prova e ti diamo la nostra griglia di esecuzione: blocchi tempo, checkpoint anti-errore, tattiche per blindare i punti “facili” e fare margine sulla soglia (la prova scritta PNRR3 è strutturata su 50 quesiti in 100 minuti, con aree pedagogiche, psicopedagogiche/inclusione, didattico-metodologiche/valutazione, inglese B2 e competenze digitali). docenti.it

Parleremo chiaro anche su convocazioni e logistica: quando e come leggere l’avviso, quali documenti portare, cosa aspettarti in laboratorio il giorno della prova. Meno stress = più lucidità = più punti.

E poi il pezzo che nessuno ama, ma che fa davvero la differenza: allenamento strutturato. Non “quiz a caso”, ma simulazioni CBT che riproducono il format reale e restituiscono report immediato per correggere la rotta settimana dopo settimana. Con il nostro Simulatore Test Concorso (10.000 quesiti), impari a ragionare da candidato che vuole passare, non da “studente eterno”. docenti.it

Dentro al webinar troverai il piano minimo efficace: micro-obiettivi settimanali, simulazioni cronometrate, revisione “a caldo” degli errori ricorrenti, mappe essenziali su pedagogia, inclusione e didattica per competenze, drill rapidi di inglese B2 a tempo e una checklist digitale (strumenti per la didattica, sicurezza, media education) per non lasciare punti sul tavolo. Quello che serve, niente fuffa.

Perché partire da qui? Perché chi studia “in generale” si sfianca. Chi studia “per il test” passa. Il webinar è la tua scorciatoia legittima: capisci come funziona davvero lo scritto, come organizzarti nelle ultime settimane e come trasformare lo studio in punteggio.

Cosa succede dopo lo scritto

Anticipiamo adesso quello che gli altri rimandano a “dopo”: come presentarti all’orale con una progettazione pulita, inclusiva, digitale e valutativa, evitando il classico errore di confondere “programma” con progettazione didattica. Per Infanzia/Primaria (e sostegno) rivediamo soglia e organizzazione del colloquio; per la Secondaria (I e II grado, e sostegno) l’orale misura padronanza disciplinare, progettazione, inclusione, digitale e valutazione; per alcune classi è prevista prova pratica. Sapere prima cosa ti chiederanno rende lo studio più leggero e mirato (la durata tipica dell’orale è 45 minuti con valutazione delle competenze didattiche e d’insegnamento). docenti.it

Per chi è questo webinar

Per chi vuole massimizzare i punti allo scritto, ridurre gli errori, governare il tempo e presentarsi all’orale con un impianto serio. Se parti indietro, è perfetto: uscirai con una tabella di marcia concreta per recuperare terreno.

Iscriviti ora (posti limitati per un Q&A utile)

Registrandoti oggi ricevi subito Libro + Guida PNRR3 e il link di accesso alla diretta. Durante il webinar avrai indicazioni pratiche e, se vorrai continuare, potrai accedere al Corso di Preparazione al Concorso Scuola – Edizione 2025: video-lezioni live e on-demand, materiali didattici, quiz di autovalutazione e Simulatore Test integrato (10.000 domande). docenti.it

👉 Iscriviti ora Oppure chiama 02 4003 1013 per informazioni immediate. docenti.it

Mercoledì 12 Novembre alle 18:30, collegati con noi e scopri come prepararti nel modo giusto, con chi lo fa per mestiere ogni giorno.

È gratuito, ma i posti sono limitati.

E l'unica vera differenza la farà chi sceglie di esserci.

In fondo, tutto si riduce a una scelta

Puoi aspettare il bando e ritrovarti a correre, o puoi arrivare preparato e sicuro, con una strategia chiara.

Puoi sperare che le cose si sistemino da sole, o puoi scegliere di agire adesso.

Chi vincerà questo concorso non sarà più intelligente, ma più pronto.

E se oggi stai leggendo queste parole, significa che la tua occasione è proprio davanti a te.

ISCRIVITI ORA AL WEBINAR GRATUITO

Nota importante sulle prove

La prova scritta è a tempo (100′, 50 quesiti sulle aree chiave, compresi inglese B2 e strumenti digitali); l’orale, tipicamente di 45 minuti, valuta disciplina, didattica e abilità d’insegnamento. Eventuali aggiornamenti ministeriali possono modificare alcuni dettagli: nel percorso Docenti.it li monitoriamo e aggiorniamo in piattaforma così non devi inseguire decreti e rettifiche. docenti.it

In sintesi: entra nel webinar, prendi il metodo, applicalo subito. Meno rumore, più punteggio. Poi, se vuoi, noi restiamo al tuo fianco con il corso completo per trasformare il 2025 nell’anno in cui passi da candidato a docente.

Ti racconteremo anche come hanno fatto centinaia di candidati come te a passare dal caos alla chiarezza, superando la prova scritta grazie a un metodo di preparazione guidato e alla forza di una strategia pensata per vincere.

Faq

Perché Docenti.it

1) Se partecipo per più classi di concorso, lo scritto è unico?

Nelle procedure accorpate lo scritto è unico; l’orale può essere uno o più (uno per ciascuna procedura per cui rientri tra gli ammessi). Nel webinar ti mostriamo come sfruttare lo scritto unico per massimizzare il punteggio e non disperdere energie.

2) Quando vedo il punteggio dello scritto?

Di norma subito al termine della prova CBT. Il passaggio all’orale dipende dalla soglia e dal contingente previsto. In diretta ti spieghiamo come impostare la strategia per superare la soglia con margine.

3) Sono iscritto con riserva: posso fare lo scritto?

Sì, in genere sostieni comunque lo scritto; lo scioglimento della riserva avviene secondo tempi e modalità degli avvisi ufficiali. Nel webinar diamo una checklist per non commettere errori formali.

4) Cosa devo portare il giorno della prova?

Documento valido, convocazione/avviso, eventuali dichiarazioni richieste e tutto ciò che l’ente indica. Portare altro (appunti, device non consentiti) è rischio sanzioni. Ti forniamo una checklist logistica pronta da stampare.

5) Posso usare calcolatrici o materiali durante lo scritto?

Valgono solo le regole del bando/avviso di sede; in assenza di autorizzazione esplicita, considera non ammessi. Nel nostro metodo impari a risolvere rapidamente senza strumenti “a rischio”.

6) Come si calcola la soglia e cosa conta davvero sui punteggi?

Conta il punteggio totale della prova scritta (con aree/quesiti pesati secondo bando). L’obiettivo è superare la soglia, non “fare tutto”: insegniamo a selezionare i quesiti ad alto rendimento e a gestire i 100’ con una griglia anti-errore.

7) Ho lacune in pedagogia/inclusione o in inglese B2: posso recuperare?

Sì, con il percorso minimo efficace: mappe essenziali, drill a tempo e simulazioni mirate. Nel webinar ti diamo il piano settimanale per trasformare le lacune in punti reali.

8) Come funziona l’orale (Infanzia/Primaria/Secondaria e sostegno)?

Valuta padronanza disciplinare, progettazione didattica, inclusione, digitale e valutazione; per alcune classi c’è prova pratica. Ti consegniamo una scaletta modulare per reggere domande e contro-domande senza perdere il filo.

9) Titoli e certificazioni (B2/C1, CLIL, informatiche, master/CFU): quando e come valgono?

Valgono secondo bando (requisiti e tabella titoli). Nel nostro percorso: verifica classe di concorso/CFU, priorità sui titoli che spostano le graduatorie e pianificazione “a prova di scadenze”.

10) Cosa succede se c’è un imprevisto (ritardi, malattia, convocazione a ridosso)?

Si segue l’avviso ufficiale; eventuali richieste/ricorsi vanno fatte nei termini. Per ridurre lo stress: preparazione logistica, piano B sugli spostamenti e simulazioni a tempo per mantenere lucidità anche in condizioni non ideali. Nel webinar trovi la procedura d’emergenza passo-passo.