LiveWebinar

Nuovi obblighi GPS 2026–2028: scopri cosa cambia davvero

Se punti a lavorare a scuola nel biennio 2026–2028, non ti serve l’ennesima “lista novità”

13 NOVEMBRE 2025 ORE 18:30

Posti limitati!
iscriviti adesso e blocca il tuo accesso gratuito.

DOCENTI

Nuovi obblighi GPS 2026–2028: scopri cosa cambia davvero

Posti limitati • Omaggi immediati: Progetto Docenti + Guida Certificazioni per Insegnanti

Webinar gratuito – Giovedì 13 novembre 2025 · Ore 18:30

Se punti a lavorare a scuola nel biennio 2026–2028, non ti serve l’ennesima “lista novità”. Ti serve una rotta: cosa è certo, cosa è probabile, cosa non vale il tuo tempo—e soprattutto cosa fare adesso per arrivare alla finestra GPS con documenti, titoli e punteggio già allineati. Questo webinar è costruito con una sola ossessione: trasformare la normativa in mosse pratiche che aumentano le tue chance di convocazione.

Immagina il mese in cui si apre la finestra: migliaia di domande, portali rallentati, voci contrastanti su titoli, servizi, provincie, sostegno, ITP. In quel caos vince chi ha un piano semplice e blindato: file pronti, punteggi chiari, scelta provincia ragionata, niente errori formali. In 45 minuti ti consegniamo esattamente questo.

Partiamo dall’essenziale: come si muoveranno le GPS 2026–2028, quali passaggi aspettarti e in che ordine prepararli prima che esca l’ordinanza. Ti spieghiamo la differenza concreta tra aggiornamento e nuovo inserimento, quando ha senso cambiare provincia (e quando no), come impostare senza errori sostegno e ITP. Poi andiamo dritti al cuore del punteggio: come valorizzare titoli e servizi, quali sono gli sbagli che bruciano punti (date incoerenti, autocertificazioni incomplete, allegati sbagliati) e come evitarli con una checklist anti-errore.

Non ti daremo “legalese”, ma azioni. Lavoreremo su una timeline personale: cosa raccogliere oggi, cosa verificare domani, quando inserire ogni documento, come monitorare gli avvisi senza farti saltare le scadenze. Chi esce dal webinar ha in mano un piano d’azione replicabile, non un riassunto di norme.

Cosa trattiamo (con valore immediato)

• Cornice & calendario: cosa preparare prima dell’ordinanza e come distribuire le attività senza affanni dell’ultimo giorno.

• Requisiti & titoli: aggiornamento vs nuovo inserimento; punti di attenzione per sostegno e ITP; come scegliere solo le certificazioni realmente spendibili.

• Punteggi & strategia: coerenza del profilo, continuità di servizio, errori ricorrenti che costano punti e come neutralizzarli.

• Operativo subito: checklist documenti, modello di timeline, sistema per seguire avvisi e allegati dell’OM senza perdersi un passaggio.

• Miti da sfatare: niente corse a titoli a caso; puntiamo a ciò che serve davvero per la domanda GPS 2026–2028.

Perché ora (e non “quando esce l’OM”)

Perché chi aspetta l’ultimo momento perde lucidità e commette errori banali. Chi prepara oggi vince tempo e punteggio domani. Il webinar è la tua corsia preferenziale: metti ordine, fai pulizia, decidi dove investire (e dove non investire) prima che parta la corsa.

Cosa ricevi gratis iscrivendoti

• Progetto Docenti – mini-percorso per pianificare titoli, punteggi e scadenze fino all’apertura della finestra.

• Guida Certificazioni per Insegnanti – mappa neutrale: quali certificazioni servono, a cosa puntano, come inserirle correttamente in domanda.

• Punteggi & strategia: coerenza del profilo, continuità di servizio, errori ricorrenti che costano punti e come neutralizzarli.

• Strumenti smart – checklist, timeline, promemoria e Q&A live su casi reali (infanzia/primaria/secondaria, sostegno, ITP).

A chi è rivolto

A chi vuole evitare errori formali, massimizzare il punteggio e presentare una domanda pulita al primo colpo: neolaureati, aspiranti con servizi già maturati, docenti su sostegno e ITP che vogliono impostare bene il biennio 2026–2028.

Giovedì 13 novembre 2025 · Ore 18:30 – posti limitati per mantenere il Q&A davvero utile. Quando la sala è piena, chiudiamo.

👉 Iscriviti ora e ricevi subito Progetto Docenti + Guida Certificazioni per Insegnanti. Preferisci parlare con un consulente? 02 4003 1013.

P.S. La differenza non la fa “sapere tutto”, la fa fare le cose giuste nell’ordine giusto. In 45 minuti ti diamo quell’ordine. P.P.S. Se l’ordinanza introdurrà novità, le integreremo nel tuo piano: niente rincorse, solo esecuzione.

È gratuito, ma i posti sono limitati.

E l'unica vera differenza la farà chi sceglie di esserci.

In fondo, tutto si riduce a una scelta

Puoi aspettare il bando e ritrovarti a correre, o puoi arrivare preparato e sicuro, con una strategia chiara.

Puoi sperare che le cose si sistemino da sole, o puoi scegliere di agire adesso.

Chi vincerà questo concorso non sarà più intelligente, ma più pronto.

E se oggi stai leggendo queste parole, significa che la tua occasione è proprio davanti a te.

ISCRIVITI ORA AL WEBINAR GRATUITO

Nota importante sulle prove

Faq

Perché Docenti.it

1) Quando uscirà l’OM GPS 2026–2028?

La finestra tipica è primaverile. Il webinar ti dà la timeline personale (cosa preparare settimana per settimana) così arrivi pronto prima che esca l’atto. Se le date cambiano, aggiorniamo il piano senza stress.

2) Posso cambiare provincia all’aggiornamento?

Sì. Il cambio provincia è normalmente previsto in fase di aggiornamento. Nel webinar ti diamo una checklist pro/contro (domanda, punteggi locali, storia convocazioni) e un criterio numerico per decidere senza esitazioni.

3) Qual è la differenza tra aggiornamento e nuovo inserimento?

Aggiornamento: confermi/integri titoli e servizi già presenti. Nuovo inserimento: entri per la prima volta in una fascia/graduatoria. Porti a casa una tabella “Titolo → Fascia → Punteggio → Prova documentale” per caricare tutto correttamente.

4) Sostegno: come mi inserisco correttamente?

Contano titolo e fascia. Ti spieghiamo: requisiti, documenti indispensabili, come allineare i servizi su sostegno e curricolare e come evitare gli errori tipici che causano decurtazioni.

5) ITP: cosa devo sapere prima di presentare domanda?

Requisiti specifici per classe di concorso e coerenza del diploma. Nel webinar ricevi il vademecum “ITP senza intoppi”: controlli preliminari, allegati, come gestire eventuali integrazioni post-domanda.

6) Come valorizzo al meglio titoli e servizi?

Con una strategia punteggio-first: priorità ai titoli che spostano davvero la posizione, allineamento date/ore/istituti per i servizi, e regole chiare su servizi coincidenti e non sovrapponibili. Ti diamo un modello Excel per non sbagliare.

7) Certificazioni (linguistiche/digitali): quali conviene fare e quando?

Evita la corsa a caso. Usiamo la Guida Certificazioni (omaggio) per scegliere solo quelle spendibili e con miglior rapporto punti/tempo/costo. Nel dubbio, ti diamo il criterio “Stop or Go” prima di acquistare.

8) Posso inserire titoli esteri?

Sì, ma serve la documentazione giusta (riconoscimenti/equipollenze ove richieste). Ti forniamo la lista “documenti minimi” e il percorso per ridurre al minimo il rischio di rigetto.

9) Come funzionano autocertificazioni e allegati?

Ogni dato deve essere coerente e verificabile. Nel webinar ricevi la checklist anti-errore (formati, date, riferimenti, dichiarazioni sostitutive) e la regola “3 controlli in 10 minuti” prima dell’invio.

10) Posso stare in più province o su province diverse per ordini di scuola?

Di norma scegli una sola provincia per ciascun segmento/finestra previsto dall’OM. Ti spieghiamo come impostare scelte intelligenti per infanzia/primaria e secondaria senza disperdere punteggio.

11) Ho servizi misti (statale/paritaria, spezzoni, progetti): come li carico?

Con criteri uniformi e prove documentali chiare. Nel webinar ti mostriamo casi reali (spezzoni su più scuole, paritaria, CPIA, progetti PON ecc.) e come sommarli/dichiararli senza errori di calcolo.

12) Cosa succede se sbaglio domanda?

Dipende dal tipo di errore. Prevenire è mille volte meglio: per questo ti diamo il flusso “Domanda Pulita in 30 minuti” (checklist + timeline + controlli incrociati) per ridurre al minimo rettifiche e contenziosi.