Lavorare a scuola è sempre stato il tuo sogno? Docenti.it è la chiave di ingresso per entrare
in questo meraviglioso mondo.
Sono già migliaia i docenti che, usufruendo del nostro servizio, hanno ottenuto incarichi di
supplenza con la domanda di Messa a Disposizione!
Grazie ai professionisti che collaborano con noi, al nostro sistema all'avanguardia e al nostro
database di Istituti scolastici costantemente aggiornato, riusciamo ad ottimizzare le possibilità di
ottenere un incarico di supplenza di medio o lungo periodo tramite MAD scuola.
La preparazione di una MAD, di solito, richiede l'impiego di molto tempo e energie. Non solo
preparare una domanda: un aspirante supplente come te deve anche lavorare sodo per recapitarla negli
istituti di tuo interesse!
Con il servizio MAD online di Docenti.it, puoi risparmiare tantissimo tempo: a partire da
19 euro per provincia e grado di istruzione, puoi entrare in contatto con centinaia di
istituti senza preoccupazioni. Solo qualche click e ci occuperemo noi di preparare e inviare
la tua MAD alle scuole.
L'invio MAD online avviene sulle caselle istituzionali degli istituti attraverso un nostro
sistema validato. Non inviamo tramite PEC perché la casella di Posta Elettronica Certificata è
utilizzata dalle scuole per le comunicazioni ufficiali. La domanda di Messa a Disposizione, infatti,
è un'istanza informale e i Dirigenti Scolastici ci hanno espressamente chiesto di non inviare le MAD
tramite PEC.
Il nostro servizio ti offre anche la certezza di compilare una domanda di messa a disposizione
perfetta: non rischi di commettere errori o di inviare MAD errate grazie alla consulenza con i
nostri esperti!
La tua candidatura, inoltre, verrà caricata sulla piattaforma "Elenco Nazionale Supplenti",
sempre consultabile dalle scuole, sia pubbliche sia private, che usufruiscono di questo database.
In più, la tua domanda di Messa a Disposizione verrà caricata automaticamente sui vari format
delle scuole per la gestione delle MAD.
Usufruisci del nostro servizio per avere la certezza che le tue domande di Messa a Disposizione siano
inviate alle scuole e verranno protocollate.
Il prossimo incarico potrebbe essere il tuo!
Compilazione on line della tua messa a disposizione
Invio multiplo su più province o gradi d’istruzione
Verifica professionale di un nostro consulente
Invio automatico
alle scuole
Report
Finale
Garanzia soddisfatto
o rimborsato
La domanda di Messa a Disposizione è uno strumento di cui possono usufruire tutti gli
aspiranti docenti in possesso delle classi di concorso necessarie per candidarsi con la MAD
su incarichi di supplenza. La MAD è il mezzo più efficace a disposizione di chi non è
iscritto nelle graduatorie d'istituto ma desidera ugualmente presentare la sua candidatura per
posti di supplenza; può essere uno strumento a disposizione anche di coloro che sono già iscritti
in graduatoria (ad esempio in II fascia GPS).
Sebbene le scuole abbiano graduatorie specifiche dalle quali attingere in caso di cattedre vacanti,
queste graduatorie non sono sempre sufficienti a coprire i posti liberi nelle scuole. Spesso, le
scuole si trovano di fronte alla necessità di assegnare incarichi di supplenza a candidati esterni
alle graduatorie. Lo strumento a cui si rifà la scuola in questi casi è proprio la domanda di
Messa a Disposizione inviata agli Istituti dal singolo aspirante insegnante.
Per tutti gli aspiranti Docenti.
Messa a Disposizione per incarichi su sostegno.
Messa a Disposizione per incarichi ATA.
Messa a Disposizione per recuperi estivi(scuole secondarie di II grado).
Può presentare la domanda di Messa a Disposizione chiunque sia in possesso dei requisiti minimi
per l'insegnamento, ossia una Laurea (magistrale, specialistica o di vecchio ordinamento) o un
Diploma che dia accesso a una classe di concorso. Possono utilizzare lo strumento della
Messa a Disposizione anche i docenti che sono già iscritti in graduatoria.
La Messa a Disposizione ti permette con semplicità di ottenere incarichi di supplenza anche in breve
tempo e soprattutto senza trafile burocratiche: riceverai una chiamata diretta dal Dirigente Scolastico.
Compila la tua MAD online, inserisci i tuoi dati e seleziona le province, al resto penseremo noi.
Il Servizio è garantito in modalità Soddisfatti o Rimborsati!
Se sei in possesso di un Diploma tecnico o professionale puoi presentare la domanda di Messa a Disposizione come personale ATA o come docente (ITP).
Se sei un laureato magistrale puoi presentare tutti i tipi di MAD (classica, sostegno, recuperi estivi, esami di stato, personale ATA).
Se possiedi una Laurea triennale puoi presentare la MAD come personale ATA, MAD sul sostegno e MAD classica.
Se non hai una laurea magistrale, ma solo una laurea triennale, puoi anche tu fare domanda di Messa a
Disposizione. In caso di necessità, i Dirigenti Scolastici possono assegnarti un incarico di supplenza
anche se non hai ancora ottenuto il titolo pieno. Nella tua MAD messa a disposizione specificherai
di non avere ancora conseguito il titolo abilitante, ma di essere comunque disponibile all'insegnamento su
classi di concorso affini al tuo percorso di studio.
Puoi inviare la MAD anche per candidarti come insegnante di sostegno. È vero che è
necessaria un'abilitazione per ottenere incarichi di sostegno ma, con migliaia di posti di sostegno vuoti,
i Dirigenti Scolastici non solo chiamano i pochissimi docenti specializzati, ma anche chi, non possedendo
l'abilitazione, è ricorso alla Messa a Disposizione.
La Domanda di Messa a Disposizione (MAD) è un'istanza informale che può essere inviata a tutti gli
istituti in qualsiasi provincia d'Italia senza vincoli numerici, territoriali o temporali, ad eccezione
della Messa a Disposizione per incarichi di sostegno per le quali il MIUR ha emanato una nota che
limita l'invio ad una sola provincia.
I Dirigenti Scolastici possono prenderla in considerazione per la nomina di Docenti, Docenti di sostegno,
Assistenti Tecnici, Assistenti Amministrativi, Collaboratori scolastici ed altri ruoli, destinati a
coprire incarichi di supplenza per posti vacanti in caso di graduatorie esaurite.
La MAD può essere inviata da tutti coloro i quali abbiano una laurea o un diploma che consentano l'ottenimento
di almeno una classe di concorso; tuttavia essendo le Messe a Disposizione uno strumento di emergenza,
i Dirigenti Scolastici possono prendere in considerazione anche domande con lauree triennali.
In tal caso, consigliamo di indicare nella Messa a Disposizione di non avere pieno titolo ma di essere
comunque disponibile all'insegnamento su classi di concorso affini al proprio percorso di studio.
Inviare la domanda di Messa a Disposizione consente di godere di numerosi vantaggi. Ad esempio, chi viene
contattato a seguito dell'invio della MAD percepisce, nell'immediato, uno stipendio; inoltre, accumula
punteggio spendibile sia per le graduatorie di istituto che per i concorsi scuola. Lavorare tramite Messe a
Disposizione significa a tutti gli effetti lavorare come un docente: con la MAD supplenze si possono maturare
fino a 12 punti per anno scolastico.
La MAD può essere inviata a tutti gli istituti in qualsiasi provincia d'Italia, senza vincoli territoriali
Possono prendere la MAD in considerazione per la nomina di Docenti 3
La MAD può essere inviata da chiunque sia in possesso di un diploma
Attraverso soli tre passaggi, Docenti.it ti permette di inviare la tua domanda di Messa a Disposizione online a centinaia di scuole italiane. La MAD è un sistema semplice, veloce e testato.
Accedendo alla pagina del servizio di Messa a Disposizione online si aprirà un modulo da compilare.
Per prima cosa, ti verrà chiesto di indicare la tipologia di domanda alla quale sei interessato: Messa a
Disposizione classica (rivolta a te che sei in cerca di una supplenza come docente durante l'anno scolastico);
Messa a Disposizione per recupero estivo (rivolta a te che questa estate vuoi mantenerti attivo e vuoi
rimanere legato al mondo della scuola, aiutando i ragazzi ad affrontare gli esami di riparazione di settembre);
Messa a Disposizione per il sostegno (per mettere a frutto le tue competenze nella didattica inclusiva);
Messa a Disposizione personale ATA (rivolta a te che sei interessato a ricoprire incarichi amministrativi,
tecnici e ausiliari all'interno della scuola).
Individuato il tipo di domanda di Messa a Disposizione, ti verranno chiesti il livello di istruzione, il titolo
di studio e quali (eventuali) Master hai conseguito.
Dovrai poi indicare le eventuali certificazioni informatiche e linguistiche di cui sei in possesso. Infine, dovrai
indicare se hai conseguito la specializzazione per il sostegno e/o un’abilitazione all'insegnamento.
Dopo aver compilato questo primo modulo della tua MAD, ti verrà chiesto di inserire i
tuoi dati anagrafici e i tuoi recapiti.
Questi dati verranno inseriti nella domanda di Messa a Disposizione e saranno quelli
che utilizzeranno i Dirigenti Scolastici per contattarti.
È ora il momento di indicare la provincia (o le province) nelle cui scuole
far recapitare la tua domanda MAD. Sarà sufficiente selezionare la provincia
desiderata e il grado d'istruzione che desideri, premere il pulsante verde «aggiungi» e ripetere
l'operazione per tutte le province/gradi di istruzione che vuoi coprire con la tua candidatura.
Potrai inoltre rendere ancora più competitiva la tua domanda di Messa a Disposizione
aggiungendo nell'apposito riquadro le tue esperienze lavorative e tutte le informazioni che ritieni
significative e opportune.
Ora sarà sufficiente procedere al pagamento per concludere l'operazione…
A questo punto il gioco è fatto! Tu hai fatto tutto quello che dovevi, ora tocca a noi. Entro 24 ore
dall'avvenuto pagamento ti contatteremo. La nostra chiamata durerà circa 7 minuti, durante i quali
metteremo a punto le ultime informazioni e controlleremo insieme che tutto sia perfetto.
I consulenti del nostro staff sono a tua disposizione, e potrai chiedere loro qualsiasi informazione e
chiarimento. I nostri esperti, infatti, sono sempre aggiornati e periodicamente seguono corsi di formazione
professionale.
Quando compili i moduli, quindi, non avere paura di sbagliare la tua MAD. Assieme al nostro staff
potrai controllare ogni singolo elemento della domanda di Messa a Disposizione e correggere eventuali
errori. Non temere, perché la tua MAD non sarà inviata senza prima essere stata controllata e
approvata da un nostro consulente assieme a te.
Solo una volta che la domanda di Messa a Disposizione sarà perfetta e priva di errori procederemo al
suo invio!
A questo punto, la tua domanda di Messa a Disposizione verrà inoltrata a tutte le scuole del grado
di istruzione prescelto, nelle province che hai selezionato; questo significa che la tua MAD sarà
inoltrata contemporaneamente a più province e a centinaia di scuole italiane (che riceveranno la domanda di
Messa a Disposizione a tuo nome e in formato PDF).
La conferma dell'avvenuto invio sarà una nostra email, nella quale troverai il resoconto contenente il
nome e il numero di telefono di tutte le scuole a cui è stata inviata la tua Messa a Disposizione.
Il nostro servizio è «testato e sicuro»: testato in quanto abbiamo esperienza nel campo dell'invio
MAD, e gli anni ci hanno permesso di affinare e rendere sempre più efficiente il nostro servizio; sicuro
in quanto il circuito di pagamento di cui ci avvaliamo è un circuito protetto (è infatti possibile pagare con
PayPal, con carta di credito o con PostePay).
Il costo del servizio parte da 19,00 euro per provincia e/o grado di istruzione.
Ad esempio:
Provincia | Grado di istruzione | Prezzo |
---|---|---|
Bologna | Scuole Primarie | 19 € |
Bologna | Scuole Infanzia + Scuole Primarie | 38 € |
Bologna + Milano | Scuole Primarie | 48 € |
Pensa al tempo che puoi risparmiare grazie a Docenti.it.
Non devi avere un indirizzo PEC, non devi cercare gli indirizzi degli istituti, non devi
compilare la tua domanda totalmente da capo!
Con Docenti.it puoi risparmiare tantissimo tempo, e a partire da soli 19,00 euro
per provincia/grado di istruzione puoi entrare in contatto con centinaia di istituti,
senza altre preoccupazioni.
Inoltre, non temere di aver compilato una domanda di Messa a Disposizione incompleta o
sbagliata: i nostri consulenti saranno sempre pronti e disponibili per eventuali correzioni,
aggiornamenti e chiarimenti.
Genera il tuo modello di Messa a Disposizione
inserendo i tuoi titoli e le informazioni richieste
Seleziona le province e i gradi di istruzione
per le tue classi di concorso in cui desideri
ottenere un incarico
Invia la tua domanda a centinaia di istituti
che hai selezionato in sole 24 ore
Il nostro sistema di redazione e invio domanda di Messa a Disposizione (MAD) ha aiutato tantissimi aspiranti docenti ad ottenere incarichi di supplenza su tutto il territorio nazionale. Se hai dubbi non esitare, chiama i consulenti del nostro staff: ti aiuteranno a compilare la domanda di Messa a Disposizione, controlleranno che non ci siano errori e invieranno la tua candidatura soltanto quando questa sarà perfetta.
La tua domanda di Messa a Disposizione, una volta validata dai nostri consulenti ed inviata alle scuole,
verrà caricata gratuitamente sulla piattaforma "Elenco Nazionale Supplenti", l'unico strumento che gli
istituti di ogni ordine e grado attualmente utilizzano per gestire le domande Messa a Disposizione.
In questo modo, potrai garantire la visibilità della tua domanda scuola per l'intero anno scolastico,
al sicuro da eventuali ed erronei smarrimenti da parte delle segreterie. Le candidature verranno gestite in
ordine di presentazione delle domande come richiesto dalle direttive.
La tua MAD sarà visibile sia dalle scuole statali sia da quelle private, dalle paritarie e dai centri di
formazione professionali. È evidente che in questo modo potrai farti conoscere da un numero molto
più ampio di istituti e aumentare in maniera esponenziale le possibilità di convocazione.
L'Elenco Nazionale Supplenti ti dà la possibilità di gestire autonomamente il tuo profilo,
potrai aggiornare e modificare la tua MAD ogni volta che lo riterrai opportuno.
Non ci sono limiti temporali o scadenze per inviare la tua domanda di Messa a Disposizione. Puoi
inoltrare la tua candidatura quando vuoi, perché le scuole possono sempre avere bisogno di un supplente!
È vero, però, che esistono dei periodi più favorevoli di altri, perché possono portare
l'aspirante docente ad ottenere incarichi annuali o comunque di notevole durata. In particolar modo, proprio
nel periodo che va dalla seconda metà di settembre e per tutto il mese di ottobre, le segreterie si
trovano a dover affrontare il problema del personale - è quindi in queste calde giornate che vengono prese
in considerazione la maggior parte delle domande Messa a Disposizione.
Questo non significa che se non si viene contattati a settembre o ad ottobre allora non c'è più speranza, anzi!
Le scuole non possono prevedere la necessità di supplenti durante l'anno, dunque le chiamate tramite MAD sono
possibili sempre.
Una nostra assistita ha inviato la domanda di Messa a Disposizione a fine aprile e ha ottenuto un incarico fino
al 30 di giugno; è quindi evidente che non c'è una regola precisa su quando inviare la MAD.
Molto fruttuosi sembrano anche i periodi immediatamente precedenti e immediatamente successivi alle vacanze
natalizie e pasquali.
In conclusione, consigliamo un invio della domanda di Messa a Disposizione attorno alla seconda metà di
settembre e altre durante tutto l’anno scolastico, specie in prossimità delle festività.
Se vuoi avere più chance di essere convocato, ti consigliamo di usufruire del nostro servizio MAD Plus.
Si tratta di un servizio aggiuntivo grazie al quale puoi affiancare al primo invio altri due invii
ulteriori, in modo da coprire tutti i periodi caldi dell’anno scolastico, aumentando così le possibilità
di ottenere una supplenza!
N.B.: alcune scuole potrebbero scegliere, autonomamente e per motivi organizzativi, di porre una data di
termine per la ricezione della domanda di Messa a Disposizione; altre scuole, invece, potrebbero esigere delle
procedure particolari per l'inserimento della propria domanda e dunque predisporre delle piattaforme interne.
Al termine della procedura di invio MAD online, il candidato riceverà una mail (entro 24 ore) contenente
tutti i nomi, numeri di telefono e gli indirizzi delle scuole a cui è stata inviata la domanda.
L'eventuale chiamata all'aspirante docente sarà effettuata direttamente dagli istituti in base alle loro esigenze
interne.
Il servizio è garantito con modalità soddisfatti o rimborsati. Questo significa che noi di Docenti.it garantiamo
un rimborso totale dell'importo versato se non sei soddisfatto del servizio che offriamo.
L'obiettivo di Docenti.it è quello di permettere alla maggior parte degli aspiranti docenti di entrare nel mondo
della scuola; vogliamo essere lo strumento giusto capace di esaudire il sogno di centinaia di insegnanti.
Desideriamo che chiunque si rivolga a noi riesca a trovare il lavoro dei propri sogni, nella città desiderata e
nel minor tempo possibile.
Se sei titubante su alcuni aspetti della tua domanda e, ad esempio, sei indeciso sulla provincia di invio o sul grado
scolastico, non esitare a chiamarci! Saremo lieti di aiutarti a scegliere le modalità a te più congeniali, e
assieme a te cercheremo la soluzione migliore.
Ti assicuriamo che la tua domanda sarà inviata solamente quando sarà perfetta, e lo faremo insieme!
La Messa a Disposizione MAD è una domanda informale che può essere inviata sotto forma di
candidatura spontanea da parte di qualsiasi aspirante supplente.
Questa domanda scuola permette di proporti come supplente per l'assegnazione di incarichi di breve
o media durata in caso di posti vacanti dopo lo scorrimento delle graduatorie. Le graduatorie, infatti,
non sono mai sufficienti a coprire il fabbisogno di insegnanti e personale ATA negli istituti.
Essendo un'istanza informale, la domanda MAD non ha i rigidi vincoli delle graduatorie e dei
concorsi. La Messa a Disposizione può essere inviata in qualsiasi istituto italiano e prevede un
rapporto diretto tra scuola e supplente, senza nessun'altra intermediazione. Ed è proprio questo il
motivo per cui ogni anno vengono inviate migliaia di richieste tramite MAD per lavorare come Docenti
o in qualità di Assistenti Tecnici, Assistenti Amministrativi, Collaboratori scolastici, ovvero il
personale amministrativo, tecnico e ausiliario noto come ATA.
Per inviare la MAD non è necessario essere in possesso di abilitazione: possono inviarla
tutti coloro che sono iscritti in graduatoria ma non ottengono un incarico, coloro che si sono
appena laureati e, in generale, tutti coloro che possiedono il titolo minimo per accedere
all'insegnamento o a una classe di concorso.
Anche chi non possiede il titolo pieno può inviare una candidatura tramite MAD: se hai una laurea
triennale, ad esempio, oltre a poterti candidare con la domanda di Messa a Disposizione ATA, puoi
inviare una MAD classica o una MAD sostegno per ottenere un incarico come docente. Anche se inusuale,
può infatti accadere che il Dirigente Scolastico, in casi di necessità, chiami in servizio anche
candidati che, come te, non hanno tutti i titoli necessari per l'insegnamento. Lìimportante è
segnalare correttamente all'interno delle Messe a Disposizione il non possesso del titolo pieno.
Chiunque sia in possesso di un titolo che dia accesso all'insegnamento può candidarsi per il sostegno,
anche senza la relativa abilitazione richiesta per la presentazione di una MAD sostegno.
Se non sei in possesso di un titolo abilitante è importante specificarlo nella tua domanda: l'assegnazione
dell'incarico dipenderà dal Dirigente Scolastico, che valuterà le singole candidature e sceglierà quella
più idonea.
È vero che è possibile inviare le proprie candidature autonomamente attraverso un invio MAD gratis,
ma il nostro sistema sicuro e validato rappresenta un'ottima possibilità perché offre l'opportunità di
ottimizzare i tempi e garantisce l'invio di una domanda corretta e completa.
Docenti.it offre un servizio eccellente per chi vuole iniziare a muovere i primi passi nel mondo della
scuola: i nostri consulenti verificano sempre la completezza della domanda, inserendo i dati mancanti
e aiutandoti nella compilazione della tua candidatura. Solo quando sarà pronta la inoltreranno alle caselle
istituzionali degli Istituti Scolastici. L'invio MAD tramite la piattaforma di Docenti.it consente un
grande risparmio di tempo: la procedura online richiede meno di 10 minuti, così come la chiamata col consulente.
Il procedimento è semplice: per prima cosa devi compilare il form online inserendo i tuoi dati anagrafici e
quelli relativi alla tua formazione; successivamente, puoi selezionare le province e il grado scolastico in
cui intendi inviare la candidatura; infine è necessario effettuare il pagamento (online tramite carta prepagata
come PostePay o PayPal).
Il costo del servizio parte da 19 euro per provincia e grado di istruzione. Entro le 24 ore successive
dall'avvenuto pagamento riceverai la chiamata di uno dei nostri consulenti, durante la quale verrà controllata
la MAD e verranno inseriti i dati mancanti. Al termine del controllo, la domanda sarà inviata alle scuole del
grado scelto della provincia selezionata.
Le classi di concorso sono inserite dai nostri consulenti. Una volta compilata la procedura on line sarà infatti nostra premura inserire le classi di concorso a cui il tuo titolo di studio dà accesso.
La domanda di Messa a Disposizione verrà inviata agli istituti scolastici del grado scelto e della provincia selezionata. Il Dirigente Scolastico degli Istituti contattati valuterà le domande di Messa a Disposizione e la chiamata dipenderà dalle esigenze della scuola.
Non è necessario inviare la domanda di Messa a Disposizione con Posta Elettronica Certificata (PEC). La PEC, infatti, è utilizzata dalle scuole per le comunicazioni ufficiali, mentre la domanda di Messa a Disposizione è un'istanza informale che viene inviata al Dirigente Scolastico per candidarsi come supplente. Sono stati i Dirigenti Scolastici stessi a chiederci di non inviare le MAD con PEC. La domanda di Messa a Disposizione, dunque, non deve essere inviata tramite PEC; è sufficiente che venga inviata sulla casella istituzionale dell'Istituto.
La domanda di Messa a Disposizione aumenta le possibilità di ottenere un incarico e dunque di
lavorare nel mondo della scuola ricompensato con uno stipendio. In maniera facile e veloce ti consente
di far conoscere la tua disponibilità come supplente a tantissime scuole presenti nelle province da te
scelte. Le possibilità di ottenere un incarico e di lavorare come supplente, dunque, aumentano
esponenzialmente con una MAD.
Con la domanda di Messa a Disposizione si possono ottenere incarichi di breve, media e lunga durata: ciò
significa che anche chi lavora tramite MAD può ottenere punteggio utile a migliorare la posizione
in graduatoria al momento dell'aggiornamento. Il servizio prestato con MAD è valido anche come titolo
di servizio per i Concorsi Scuola.
In un anno si possono guadagnare fino a 12 punti grazie a una supplenza ottenuta tramite MAD,
secondo il seguente schema:
- 1 punto ogni 15 giorni di contratto;
- 0,5 punti ogni 15 giorni di contratto per la cattedra in una materia non appartenente alla propria
classe di concorso.
Elenco Nazionale Supplenti è il database di Docenti.it consultabile sia dalle scuole pubbliche sia dalle scuole private che vi aderiscono per trovare supplenti. Su Elenco Nazionale Supplenti vengono caricate le domande di Messa a Disposizione degli utenti che usufruiscono della nostra piattaforma Docenti.it. È possibile registrarsi a Elenco Nazionale Supplenti per poter controllare e modificare la propria domanda di Messa a Disposizione.
MAD Plus è un servizio aggiuntivo grazie al quale è possibile affiancare al primo invio due invii ulteriori.
Il costo del pacchetto MAD Plus varia a seconda delle destinazioni scelte; ad esempio:
- una provincia e un grado scolastico: 19* euro (MAD) + 16 euro (MAD Plus);
- due province e un grado scolastico: 38* euro (MAD) + 26 euro (MAD Plus);
- Una provincia e due gradi scolastici: 38* euro (MAD) + 26 euro (MAD Plus).
Con MAD Plus sarà possibile scegliere i periodi in cui inviare la domanda e sarà possibile modificare la
tipologia (classica, sostegno, personale ATA, recuperi estivi), ma non sarà possibile modificare nè la
provincia nè il grado scolastico.
La chiamata da Messa a Disposizione dipende da numerosi e diversi fattori: ad esempio dalla classe di concorso,
dalla formazione del docente, dalle necessità delle scuole...
In relazione ai dati raccolti in questi anni, però, è possibile affermare che le chiamate al Nord sono più numerose
delle chiamate al Sud. Inoltre, non necessariamente le grandi città offrono più possibilità: alcune, infatti, possono
avere graduatorie sature per determinate classi di concorso, o ricevere così tante domande da superare di molto il
numero effettivamente necessario. Spesso le città che assumono il maggior numero di docenti da MAD sono quelle meno
gettonate, più "defilate". In ogni caso, puoi lasciarti consigliare dai nostri consulenti la strada più
giusta per avere più chance!