
Entro la fine di luglio si dovrebbero conoscere i risultati delle assegnazioni provvisorie docenti.
Ma con quali modalità vengono valutate le domande? E con quale ordine avvengono le operazioni?
Entro la fine di luglio si dovrebbero conoscere i risultati delle assegnazioni provvisorie docenti.
Ma con quali modalità vengono valutate le domande? E con quale ordine avvengono le operazioni?
Oggi, 4 luglio, è l’ultimo giorno per presentare domanda per le assegnazioni provvisorie docenti.
Ma quanto tempo ci vorrà per conoscere i risultati?
Ecco la timeline.
C’è ancora tempo per inviare domanda per le assegnazioni provvisorie scuola.
Ma come vengono poi disposte le assegnazioni? Con quale ordine?
In questi giorni si possono inviare le domande di assegnazioni provvisorie docenti per il prossimo anno scolastico.
Alcuni insegnanti usufruiscono di precedenze.
Di chi si tratta?
In questi giorni è possibile inviare domanda per le assegnazioni provvisorie docenti.
In questo articolo mostriamo tutto ciò che c’è da sapere a riguardo.
Fino al 4 luglio 2022 è possibile inviare domanda di assegnazione provvisoria.
Ma si può fare richiesta per il posto di sostegno anche senza avere il titolo di specializzazione?
Ecco come funziona.
In questi giorni si può presentare domanda per l’assegnazione provvisoria. Alcuni docenti si chiedono quali conseguenze comporterebbe sulla propria posizione in graduatoria e sulla titolarità.
Ecco che cosa c’è da sapere.
Sono state pubblicate le date e le modalità per presentare domanda di assegnazione provvisoria per l’a.s. 2022/23.
I docenti assunti lo scorso anno da GPS prima fascia, però, sono esclusi. Perchè?
Ecco che cosa sta succedendo.
Si sono aperti i termini per presentare domanda di assegnazione provvisoria per l’a.s. 2022/23.
Ma come funziona? E fino a quando si può inviare l’istanza?